Il tempo, la forma e l’immagine sono tre chiavi di accesso all’architettura, preziose per chi oggi si affianca alla strada che già Vittorio Ugo (Palermo 1938-2005) tracciò, nel corso di un trentennio, con le sue ricerche e il suo insegnamento.
In questo libro sono raccolte le riflessioni nel merito maturate da molti studiosi e presentate alla Giornata di Studi in suo onore svoltasi nel marzo 2007 presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano.
La sua eredità, ancora oggi viva e vitale nelle persone che lo hanno conosciuto, è qui riproposta dai suoi amici con l’intento di riflettere a pieno campo sulle esperienze da lui condotte: per farne tesoro e fondamento nel lavoro futuro, per recepire ove possibile “il passaggio di testimone” da lui operato, per far conoscere la sua persona con contributi aderenti ai campi disciplinari da lui percorsi.
Il libro parla «dei luoghi nei quali l’architettura è riconoscibile e dei luoghi da essa prodotti, quindi di luoghi dell’abitare fisici ma anche letterari»; offre così una molteplicità di sguardi che spaziano dalla teoria dell’architettura al progetto, dalla rappresentazione alla matematica, dalla storia alla filosofia e all’estetica. I testi sono di: Angelo Ambrosi, Amedeo Bellini, Marco Biraghi, Luigi Cocchiarella, Giancarlo Consonni, Gianni Contessi, Franco De Faveri, Roberto de Rubertis, Elio Franzini, Elisa Guagenti, Giovanna A. Massari, Uzushi Nakamura, Pierluigi Panza, Fulvio Papi, Philippe Potié, Alberto Pratelli, Franco Purini, Fabio Quici, Andrea Rolando, Joseph Rykwert, Rossella Salerno, Ken-ichi Sasaki, Antonio Somaini.
INDICE
Angelo Ambrosi
Amedeo Bellini
Marco Biraghi
Luigi Cocchiarella
Giancarlo Consonni
Gianni Contessi
Franco De Faveri
Roberto de Rubertis
Elio Franzini
Elisa Guagenti
Giovanna A. Massari
Uzushi Nakamura
Pierluigi Panza
Fulvio Papi
Philippe Potié
Alberto Pratelli
Franco Purini
Fabio Quici
Andrea Rolando
Rossella Salerno
Ken-ichi Sasaki
Antonio Somaini
Vittorio Ugo: due testi inediti
Joseph Rykwert
Vittorio Ugo
Vittorio Ugo