Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Imagine Maths 6

Convegno Matematica e Cultura. XX Anniversario

Organizzatori: ISIA Roma Design e Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti

Venezia, 31 marzo, 1-2 aprile 2017

Sede Palazzo Franchetti, sestiere di S. Marco, 2847, 30124 Venezia

Dal 1997 il convegno Matematica e Cultura accoglie a Venezia studiosi provenienti da tutto il mondo per discutere sulle connessioni tra la matematica e gli altri aspetti della conoscenza umana, portando professioni molto diverse tra loro ‒ matematici, architetti, poeti, scrittori, artisti, registi e musicisti ‒ a confrontarsi sulle profonde relazioni che fanno della matematica il fil rouge che lega numerose discipline scientifiche ed artistiche. In occasione del suo ventesimo anniversario, la nuova edizione che si terrà a Venezia dal 31 marzo al 2 aprile 2017 presso il Palazzo Franchetti indagherà in particolare i rapporti esistenti tra le discipline matematiche e l’arte, la letteratura, la musica, l’architettura e il design, il cinema e il teatro, l’informatica e la computer grafica. Per partecipare al convegno, aperto ad un numero limitato di utenti, è necessario registrarsi pagando una quota pari a 180 € (gratuito per gli studenti); le relazioni presentate verranno pubblicate negli atti.

 

Per ulteriori approfondimenti si veda anche http://www.istitutoveneto.it/

L’immagine, copertina del convegno, ritrae il Palazzo Ducale di Venezia in uno schizzo di Matteo Emmer. L’immagine, copertina del convegno, ritrae il Palazzo Ducale di Venezia in uno schizzo di Matteo Emmer. © Matteo Emmer, 1998.

Segnalazione di

Fabio Luce

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 2007, dal 2011 È dottore di ricerca in Scienze del Rilievo e della Rappresentazione alla SapienzaUniversità di Roma. Docente a contratto nei corsi dell’area del Disegno al Politecnico di Milano e all’Università di Trento, È esperto in procedure avanzate topografico-fotogrammetriche di rilievo architettonico su queste e sulle nuove forme di rappresentazione e comunicazione dell’architettura svolge la propria attività sperimentale di ricerca.