Critical review of studies on the representation of architecture and use of the image in science and art

Escher

Edited by Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea

Treviso, Dal 31-10-2015 al 03-04-2016

Complesso di Santa Caterina Piazzetta Mario Botter 1 31100 Treviso

«Escher ha trovato a poco a poco il suo filo di Arianna e, tirandolo a sé, con costanza, ha finito per confrontarsi con i temi dell’universo geometrico e numerologico, misurandosi con i concetti di spazio e di infinito e, quindi, di tempo e di eternità, che sono alcuni dei misteri con i quali si commisura l’esistenza umana. Questo è il primo e più grande paradosso dell’arte di Escher, ossia che le sue immagini, scavate nel legno e stampate su carta, in realtà, debbano considerarsi riflessioni e, talora, soluzioni visive offerte a problemi e teoremi di geometria euclidea e non euclidea.»
BUSSAGLI M., 2014. Escher: paradossi grafici e memoria dell’arte. In Bussagli M. (a cura di), Escher . Catalogo della mostra, Roma Chiostro del Bramante, 20 settembre 2014 - 22 febbraio 2015. Milano: Skira, p. 13.

La mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, patrocinata dal Comune di Treviso, prodotta e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con la M.C. Escher Foundation e curata da Marco Bussagli e da Federico Giudiceandrea, dopo essere stata ospitata a Roma e a Bologna è giunta a Treviso il 31 ottobre 2015 e vi rimarrà sino al 3 aprile 2016.
È una mostra che organizza, per il visitatore, un viaggio guidato e partecipato nel tempo, nel mondo e nello spazio escheriano, attraverso le esperienze formative e di ricerca teorica ed applicata dell’artista. Una conoscenza più approfondita del “maestro” conferma la complessità della sua figura, personalità profondamente calata nel proprio tempo e fortemente innamorata delle scienze matematiche, geometriche e cristallografiche ma soprattutto della comunicazione visiva e dell’immagine.
L’itinerario si snoda tra 140 opera a firma dell’artista, accompagnate da lavori di altri grandi maestri, e si articola in sei sezioni:

  • La formazione: Escher, l’Italia e l’ispirazione Art Noveau
  • Superfici riflettenti e metamorfiche
  • Dall’Alhambra alle tassellature
  • Paradossi geometrici: dal foglio allo spazio
  • Economia escheriana
  • Eschermania
Immagine - Maurits Cornelis Escher Cristallo, 1947 Mezzatinta, 13,30×17,20 cm. Collezione Federico Giudiceandrea.  All M.C. Escher works © 2015 The M.C. Escher Company. All rights reserved. www.mcescher.com Immagine - Maurits Cornelis Escher Cristallo, 1947 Mezzatinta, 13,30×17,20 cm. Collezione Federico Giudiceandrea. All M.C. Escher works © 2015 The M.C. Escher Company. All rights reserved. www.mcescher.com

Report of

Cristina Pellegatta

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Architetto libero professionista laureata al Politecnico di Milano nel 1989, è dottoranda con borsa in Storia Disegno e Restauro dell’Architettura presso la “Sapienza” Università di Roma (XXX ciclo). Dal 2001 al 2014 è docente a contratto nei corsi dell’area del Disegno al Politecnico di Milano e dal 2002 al 2014 all’Università di Trento, dove svolge attività di ricerca sui temi dei fondamenti geometrici della rappresentazione, del rilievo e del disegno urbano e del paesaggio.