Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Numero 1 | Gennaio - Giugno 2016

L'immagine nella scienza e nell'arte

Lingue: Inglese/Italiano | Pagine: 144 | ISBN (paper): 978-88-6049-2098; 978-88-8443-561-3 | ISBN (online): 978-88-8443-562-0

xydigitale-numero1

L’immagine allude con un unico segno all’arte e alla scienza: rappresenta al tempo stesso la scala di Palazzo Farnese nonché le innumerevoli volute spiraliformi presenti nell’architettura e nell’arte d’ogni tempo; essa testimonia anche la presenza regolatrice di una legge geometrica in numerose forme di vita organica e di aggregazione della materia a varie scale. Sta nell’immagine lo schema visivo che sostiene il pensiero e gli dà forma. La scala del cartoccio di Palazzo Farnese a Caprarola (Viterbo), di Jacopo Barozzi detto il Vignola – © Fabio Quici.