Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Numero 11-12 | Gennaio - Dicembre 2021

Pensieri a mano libera

Lingue: Italiano/Inglese/Spagnolo | Pagine: | ISBN (online): 978-88-5541-006-9

xy11-12_copertinaweb

Sintesi universale della forma fissata rapidamente in appunti grafici, prodotti dalla mente e dalla mano, che istituiscono nuovi rapporti tra le forme intelligibili e quelle sensibili della realtà. Piet Mondrian, Foresta, 1912, pastello nero su carta, 630x730 mm. © Gemeentemuseum Den Haag (L'Aja). Disponibile da Wikipedia.

Indice

Alessandra Cirafici, Paolo Giordano, Ornella Zerlenga

Editoriale. Pensieri a mano libera

Rossella Salerno

Visualizzazione, disegno, cognizione: descrivere i luoghi per via grafica

Alessandra Avella, Nicola Pisacane

Proporzioni e geometria del corpo umano nel disegno manuale prodromici alla rappresentazione digitale

Santi Centineo

Immediata prefigurazione. Il bozzetto scenico tra schizzo manuale e prospettiva scientifica

Daniele Colistra

Scritture d'architetti. L'alleanza verbo-iconica

Marianna Calia, Antonio Conte

Il disegno a mano libera come pratica fondativa del pensiero architettonico

Antonio Amado Lorenzo, Fernando Fraga López

Cuando los arquitectos dibujaban…

Rosaria Parente

La megalografia nella Villa dei Misteri a Pompei

Pablo Jeremia Juan Gutierrez

La componente temporal del dibujo manual

Franco Cervellini

«Il disegno è l'idea dunque: è la forma vera della cosa»

XY 11-12 2021

Il concorso per l'immagine di copertina