Questo libro affronta i problemi della rappresentazione assistita dal computer, evitando però di porsi come manuale per l'istruzione di tecniche particolari. Al contrario individua i processi logici in base ai quali i programmi stessi possono operare e ne illustra quelle modalità di funzionamento che sono indipendenti dalle singole applicazioni, cercandone piuttosto il confronto metodologico con le leggi che regolano la geometria delle proiezioni, l'ottica e la percezione, vale a dire con quelle discipline che indagano i fondamenti stessi della visione e della rappresentazione.
Il disegno come forma di conoscenza, il rilievo critico e il progetto architettonico vengono affrontati nella loro qualità di strumenti duttili nelle mani dell'operatore, adatti quindi a stimolare l'impiego più intelligente delle nuove tecnologie e soprattutto in grado di consentire ai progettisti e ai ricercatori la più corretta valutazione delle opportunità e dei limiti dei mezzi usati.
INDICE
Capitolo I
- Il modello fisico
- Significato attribuito al “modello” a partire dal Rinascimento
- Significato attribuito all’“idea” a partire dal Rinascimento
- Il modello 3D
- Il modello conoscitivo mentale
- Il modello conoscitivo informatico
- Considerazioni sul disegno automatico
- Le procedure del disegno automatico
- Il disegno 2D
- La modellazione 3D
- Il rendering
- Immagini di sintesi statiche
- Immagini di sintesi dinamiche (Walk-through)
- Immagini di sintesi interattive (Visioni panoramiche a 360°)
Capitolo III
- Il modello conoscitivo nella progettazione
- Progettare la nuova spazialità dell’era elettronica
- Architettura fisica, architettura digitale
- Le nuove architetture digitali o virtuali delle rete telematica
Capitolo IV
- L’infografia applicata al rilievo
- Il “modello conoscitivo” nel rilievo
- Costruzione del “modello infografico globale” nel rilievo
- Livelli di modellazione
- Progetto delle operazioni di rilevamento da eseguire (fase di programmazione)
- Percezione, acquisizione dei dati dimensionali e fotografici (fase di documentazione diretta)
- Ricerca della documentazione d’archivio ed indagine ermeneutica (fase di documentazione indiretta)
- Costruzione di un modello 3D infografico dell’area/oggetto (fase di restituzione geometrica)
- Renderizzazione del modello 3D dell’area/oggetto (fase figurativo/formale)
- Generazione delle immagini di rilievo (fase di rappresentazione)