A distanza di trent’anni dalla sua stesura viene pubblicata una inedita e lungimirante storia dell’arte in Europa raccontata, con sensibilità non usuale al tempo in cui fu scritta, da Decio Gioseffi, storico dell’arte specialista soprattutto di prospettiva.
Dalle grotte di Altamira al Rinascimento maturo, si raccolgono e si amplificano nel testo classi di problemi che permettono all’autore, a partire dal rapporto con l’eredità dell’Antico che è sempre vivo e amatissimo, di occuparsi dell’intera filiera dell’arte occidentale. Nell’opera i passaggi dedicati a collocare la produzione artistica nella società e nella storia sono anch’essi cruciali e questa Storia si dispiega in un ampio tessuto connettivo fatto di bellissime pagine che parlano anche di moda, di letteratura, ingegneria e tecnologie, strategie militari o storia delle lingue.
A chiusura del volume sono pubblicate l’importante traccia inedita disegnata dall’autore per il completamento dell’opera e una postfazione di Giuliana Carbi Jesurun e Nicoletta Zanni, curatrici dell’edizione.
Dalla quarta di copertina
INDICE
Presentazioni
Roberto de Rubertis
Paolo Quazzolo
Giuliana Carbi Jesurun, Rossella Fabiani
1. L'arte e l'Europa
2. Asia Anteriore
3. Arte greca
4. I Romani
5. L'arte cristiana dei primi secoli
7. Il Romanico
8. Il Gotico
9. Umanesimo e Rinascimento
10. Campionatura, continuità, metodo operatorio
«Imputato alzatevi!» Traccia integrale di previsione dell'opera (1991) di Decio Gioseffi
Autori citati nel testo
Postfazione. Un pensiero inedito di Europa.
Giuliana Carbi Jesurun, Nicoletta Zanni
English Texts