Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Roberto de Rubertis

È professore emerito della Sapienza Università di Roma, già ordinario di Disegno dell’Architettura nello stesso ateneo (1981-2011). È architetto dal 1965 e ha svolto attività progettuale realizzando tra l’altro grandi centri residenziali e di servizio (Pesaro 1968-78, Chieti 1976-1978) e allestimenti museali (Perugia, Spoleto, Orvieto, Colfiorito). È stato presidente del corso di laurea in “Grafica e progettazione multimediale” della Facoltà di Architettura di Roma. Ha insegnato anche Rilievo dell’Architettura e Percezione e Comunicazione Visiva nella Facoltà di Architettura di Roma, nonché Progettazione Architettonica nella Facoltà di Ingegneria di Perugia. Ha fondato e diretto (dal 1986) la rivista “XY dimensioni del disegno”. Conduce ricerche nel campo della percezione visiva, del rilievo archeologico, della riqualificazione dei luoghi urbani irrisolti e dell’evoluzionismo in architettura. Tra le sue pubblicazioni: Progetto e percezione (Officina, Roma 1971), Il disegno elettronico (Kappa, Roma 1975), Geometria Descrittiva (Kappa, Roma 1975), Il disegno dello spazio (Kappa, Roma 1979), Temi e codici del disegno d’architettura (con A. Soletti e V. Ugo, Officina, Roma 1992), Il disegno dell’architettura (NIS, Roma 1994), De vulgari architectura (Officina, Roma 2000), Percezione e comunicazione visiva dell’architettura (con M. Clemente, Officina, Roma 2001), La città rimossa (Officina, Roma 2002), La città mutante (Franco Angeli, Roma 2008), Rilievi archeologici in Umbria (ESA, Napoli 2011), Darwin architetto (ESA, Napoli 2012), I ventiquattro luoghi dell'architettura (ESA, Napoli 2013). In narrativa: La bistilloide (Kappa, Roma 2004), Senza perché (ESA, Napoli 2012), La cima bianca, (ESA, Napoli 2014).


XY dimensioni del disegno

Dicembre 1986   Numero 2
Giugno 1987   Numero 3
Novembre 1987   Numero 4
Aprile 1988   Numero 5
Dicembre 1988   Numero 6-7
Agosto 1989   Numero 8-9
Dicembre 1991   Numero 13
Gennaio-Agosto 1992   Numero 14-15
Dicembre 1992   Numero 16
Gennaio-Dicembre 1993   Numero 17-18-19 Dossier rilievo
Gennaio-Aprile 1994   Numero 20 Attualità
Maggio-Dicembre 1994   Numero 21-22
Gennaio-Dicembre 1995   Numero 23-24-25 Nuove tendenze
Gennaio-Aprile 1996   Numero 26 Il disegno oscuro
Maggio-Dicembre 1996   Numero 27-28
Gennaio-Agosto 1998   Numero 32-33
Settembre-Dicembre 1998   Numero 34
Gennaio-Dicembre 2000   Numero 38-39-40 Punti non allineati
Gennaio-Dicembre 2001   Numero 41-42-43 Architectura ficta


XY


I LIBRI DI XY

CURATELA DI

CONTRIBUTI IN