
“XYdigitale” è un contenitore attivo e dinamico di informazioni accreditate, selezionate nella convinzione che l’approfondimento della conoscenza si fondi sul confronto intelligente tra discipline diverse. È il luogo di circolazione delle idee inerenti alle nuove frontiere del disegno di progetto, i rapporti tra le scienze grafiche e i molteplici campi del sapere, alle connessioni tra gli studi visuali e i processi cognitivi. Non solo un progetto editoriale, dunque, ma un’iniziativa culturale orientata a intrecciare interessi e competenze.
-
Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’università
Trento | 25 ottobre 2018
Segnalazione di Giovanna A. MassariIl convegno dell’Università di Trento si tiene nell’ambito dell’Open Access Week 2018 ed è un’occasione per riflettere sui passi compiuti, negli ultimi vent’anni, dal movimento di pensiero sull’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica e umanistica. Oggi la scienza aperta… -
18° Convegno Internazionale sulla Geometria e la Grafica
40° Anniversario
Milano | 3-7 agosto, 2018
Segnalazione di Fabio LuceIn occasione del quarantesimo anniversario della prima conferenza svoltasi a Vancouver, in Canada, nel 1978, si svolgerà quest’anno, dal 3 al 7 agosto 2018, presso il Politecnico di Milano, il 18° Convegno Internazionale sulla Geometria e la Grafica. L’International Conference…
-
Human Habitat. Paesaggi dell'Antropocene
Trento | dal 12-06-2021 al 28-02-2022
Segnalazione di Anna MaragnoSiamo entrati da poco in una nuova epoca geologica: l’Antropocene, l’epoca in cui l’essere umano, attraverso la sua azione, trasforma la fisionomia dei luoghi per poter sopravvivere e prosperare. Il risultato del modello di sviluppo… -
Case Milanesi 1923-1973. Immagini di una città
Milano | dal 24-10-2018 al 06-01-2019
Segnalazione di Fabio LuceLa mostra, curata da Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia, già autori del volume Case Milanesi 1923-1973 (Ulrico Hoepli Editore) e promossa dal FAI-Fondo Ambiente Italiano, è un’occasione per scoprire una selezione delle più significative…
-
Emilia Corradi, Giulia Setti (a cura di)
Giangiacomo D’Ardia. Progetti di architettura 1967-2017
Segnalazione di Roberto de RubertisAttraversano il tempo le DIACRONIE di Giangiacomo D’Ardia (Giangi per gli amici), quel tempo lungo che pervade le sue appassionate visioni d’architettura, ma anche il tempo di chi ricorda, o impara, le forme concepite in… -
P. Belardi, A. Cirafici, A. di Luggo, E. Dotto, F. Gay, F. Maggio, F. Quici (a cura di)
Visualità
Segnalazione di Fabio QuiciRedatti a conclusione del ciclo di seminari internazionali “Idee per la Rappresentazione”, nato nel 2007, gli Atti del settimo ed ultimo incontro, svoltosi nel 2014 ad Aversa, documentano le riflessioni maturate attorno al tema della…
-
Alessandro Goppion
Immaginare con le mani
Intervista di Roberto de RubertisÈ quasi una provocazione la lunga riflessione critica sull’immagine che Alessandro Goppion, creatore di affascinanti apparati espositivi nei musei e nelle gallerie più prestigiose del mondo, propone a noi della redazione di XY. È una provocazione perché, senza tanti preamboli, egli sottolinea l’invadenza che la cultura visiva mostra oggi nella civiltà contemporanea. E si rivolge proprio a noi, impegnati a sostenere quanto sia importante il ruolo dell’immagine nello sviluppo del pensiero. Goppion ci mette subito in guardia contro il crescente dominio del vedere sul fare; dominio che a suo dire non è poi così tanto efficiente, se a volte viene…
-
Immagini dei beni culturali e uso a scopo scientifico
Lettera di Giovanna A. Massari - 3 maggio 2023Il Consiglio direttivo della Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta - AISA ha redatto la lettera aperta indirizzata al Ministro della Cultura pubblicata qui. La comunità di XYdigitale si unisce ad AISA nel… -
La musica di Gianni
Lettera di Roberto de Rubertis - 8 febbraio 2023Gianni da poco non è più tra noi, ma il suo costante buon umore, la personale disponibilità che offriva a tutti, li ricordo con particolare intensità: erano esito del coraggio che sapeva infondere con la sua voce,…
-
Presentazione del volume “Storia dell’arte in Europa” di Decio Gioseffi
Segnalazione di Cristiana VolpiLunedì 13 febbraio 2023, alle ore 16.00, nel Salone di rappresentanza del Palazzo della Presidenza della Regione Friuli-Venezia Giulia a Trieste, si è tenuta la presentazione del volume Storia dell’arte in Europa di Decio Gioseffi, edito da Il Poligrafo e Università di Trento nella collana I libri di XY con la partecipazione di Società di Minerva e Trieste Contemporanea. Sono intervenuti Valerio Terraroli, professore di Storia della critica d’arte all’Università di Verona, e Nicoletta Zanni, già professore di Storia della critica d’arte all’Università di Trieste e curatrice del volume insieme a Giuliana Carbi Jesurum. Fra i progetti di celebrazione del… -
Terzo meeting annuale itinerante del progetto XYdigitale e della rivista XY
Segnalazione di Giovanna A. MassariTrento, via Mesiano 77 - Aula polifunzionale della BUM Biblioteca Universitaria Mesiano Venerdì 3 dicembre 2021 – 16.00 / 18.00 – Anche online su piattaforma GARR Meet (dalle 15:45) L’incontro, in continuità con i due eventi di Roma (2019) e di Aversa (2020), vuole essere l’occasione per discutere i temi da ospitare nella rivista XY nonché gli ambiti d’interesse verso i quali orientare il progetto XYdigitale, a partire dalle proposte espresse dal Comitato Scientifico e dal Comitato dei Revisori Scientifici. Questa edizione suggerisce di valorizzare alcuni campi di ricerca per i quali la rivista XY dimensioni del disegno fu…
-
International Society for Geometry and Graphics
www.isgg.net/
Segnalazione di Fabio LuceL’International Society for Geometry and Graphics è un’associazione accademica di studiosi provenienti da tutto il mondo che si occupano di geometria e grafica legata all’architettura, all’ingegneria e al design. I principali ambiti di interesse sono la ricerca teorica, dai fondamenti ai maestri, le applicazioni geometriche nel mondo reale, dai settori… -
Fondazione Lucio Saffaro
www.fondazioneluciosaffaro.it/
Segnalazione di Cristina PellegattaLa Fondazione, nata per volontà dell’artista nel 1999, un anno dopo la sua scomparsa, oltre alla conservazione e catalogazione delle opere artistiche e letterarie, si prefigge la loro valorizzazione culturale, con la promozione di mostre, convegni e pubblicazioni relative ai diversi lavori di Lucio Saffaro. La Fondazione ha recentemente prodotto…