
Cristina Pellegatta
Architetto libero professionista laureata al Politecnico di Milano nel 1989, è dottore di ricerca in Storia Disegno e Restauro dell’Architettura, sezione Disegno, titolo conseguito presso la Sapienza Università di Roma. Dal 2001 è docente a contratto nei corsi dell’area del Disegno al Politecnico di Milano e dal 2002 all’Università di Trento, dove svolge anche attività di ricerca sui temi dei fondamenti geometrici della rappresentazione, del rilievo e del disegno urbano e del paesaggio.
Quici Fabio
Fatta Francesca
Gioseffi Decio
Decio Gioseffi, accademico dei Lincei, già membro dal 1976 e poi presidente, dal 1980 al 1989, del Comitato di Settore per i Beni Artistici e Storici (ex Con-
siglio Superiore di Belle Arti) presso il Ministero dei Beni Culturali, è stato uno storico dell’arte noto in ambito internazionale, direttore dell’Istituto di Storia dell’arte medioevale e moderna dell’Università di Trieste (1964-1993). Dopo la laurea a Padova in Archeologia
e Storia dell’arte antica, dal 1943 è stato assistente all’Università di Trieste di Luigi Coletti prima e poi di Roberto Salvini. Con Perspectiva artificialis: per la storia della prospettiva. Spigolature e appunti (Premio Olivetti 1957) inizia i suoi studi pionieristici sulla prospettiva e sulla rappresentazione dello spazio nell’arte, proseguiti nel 1960 con
La cupola vaticana: un’ipotesi michelangiolesca (Premio IN/ARCH 1962) e con la monografia Giotto architetto (1963). L’elaborazione di una teoria operatoria applicabile ai fatti dell’arte contraddistingue il suo metodo storico-artistico, discusso anche nel suo lungo sodalizio con Carlo Ludovico Ragghianti.
Salerno Rossella
Nel 1991 diventa dottore di ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito e dell'Ambiente con una tesi sulla rappresentazione del paesaggio. È ricercatore dal 1992 ed ora è professore ordinario di Teorie e Tecniche della Rappresentazione nella scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. I risultati della sua ricerca sono pubblicati in saggi e volumi strettamente legati al campo della rappresentazione, anche se relativi ad un approccio interdisciplinare all'architettura e all'ambiente. I suoi contributi scientifici sono per lo più sulla rappresentazione del territorio, i paesaggi culturali, la simulazione urbana. Ha preso parte a diversi programmi di ricerca nazionali e internazionali ed è attualmente responsabile del dottorato di ricerca in Governo e Progetto del Territorio del Politecnico di Milano.
I principali scambi educativi avvengono con il DESS alla École d'Architecture de Versailles, l'Università di Lione III, l'École d'Architecture de Lyon, l'École d'Architecture de Paris-La Villette, l'École d'Architecture de Grenoble, la Universidade Technica de Lisboa, la Bauhaus Weimar Universität, la Escuela Técnica Superior de Arquitecura ETSA, Madrid, TU Delft.
Sacchi Livio
Zen Eleonora
Albertazzi Liliana
Dotto Edoardo
He graduated in Architecture at the University of Palermo with honors and honorable mention.
From 1995 to 1997 he attended the doctorate in Surveying and Representation of Architecture and Environment (10th cycle).
In 1999 he won the research grant from the Department of Representation of the University of Palermo.
In 2002 he won the four-year research grant from the Department of Analysis, Representation and Design of the University of Catania located in Syracuse.
Since 2005 he is associate professor of Architecture Drawing at the School of Architecture of the University of Catania located in Syracuse.
Editor of the annual volume "Ikhnos. Graphical analysis and history of representation", is part of the organizing committee of the seminar studies "Ideas for Representation".
Since 2009 he is director of the Library of the Faculty.
His research interests are mainly directed to the history of representation, the history of drawing tools and methods for graphical analysis.