Polla Ermanno

Ermanno Polla (Brusnengo – BI – 1937) ha insegnato Rilievo dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura di Roma e la Facoltà di Ingegneria dell’Aquila. Su un aspetto dell’architettura medioevale, il castello, ha pubblicato un primo saggio (Il Castello di Antognolla, 1970), cui ha fatto seguito uno studio su tutto il borgo ad esso afferente (Sul […]
Polistina Alessandro
Poggi Paola M.
Si è laureata, con lode, al politecnico di Milano nel 1987, con una tesi che si occupava del riuso e della riqualificazione della “Galleria Vittorio Emanuele II° a Milano.Dopo la laurea ha collaborato, fino al 1991, con lo studio dell’arch. Carlo Bartoli, occupandosi prevalentemente di edilizia residenziale, recupero architettonico, interior-design e design.Sviluppa la sua attività […]
Pisacane Nicola

Piazza Mario
Mario Piazza (Roma, 31 luglio 1969) è un logico e filosofo italiano, professore ordinario di logica e filosofia della matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Laureatosi in filosofia alla Sapienza di Roma (1990), ha conseguito la licentia in epistemologia e metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana (1991) e il dottorato in filosofia della scienza presso l’Università di Genova (1995). È stato borsista postdoc al Dipartimento di matematica dell’Università di Varsavia (1995-96), all’Istituto di linguistica dell’Università […]
Petrini Gastone
Pertot Gianfranco

Nato a Trieste, insegno al Politecnico di Milano e svolgo anche attività professionale nel milanese e in Lombardia. Da diversi anni mi occupo, oltre che di letture archeologiche, anche di problematiche conservative relative alle problematiche conservative innescate da eventi bellici e degli insediamenti costruiti per displaced people dopo la seconda guerra mondiale. Progetto interventi di conservazione e […]
Perri Antonio

Perondi Luciano

Nato nel 1976, frequenta il Politecnico di Milano, si specializza nel disegno dei caratteri e nell’information design, avviando sin dal 1998 un percorso professionale che lo ha portato a realizzare progetti a livello internazionale. Indiscutibile è il suo apporto al design del carattere, avendo, tra gli altri, progettato i caratteri tipografici per The Observer, Corriere […]