Cerca
Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Orlando Filippo

Filippo Orlando, nato nel 1962 a Torino, dal 2018 è titolare unico di +Studio Architetti, società di professionisti fondata nel 2002. Si occupa di progettazione, di corporate image e di strategie di comunicazione legate alla qualità dell’architettura, finalizzate alle esigenze di rappresentatività del cliente. L’inizio della sua carriera, tra il 1994 e il 1996, è come […]

Pastore Domenico

Domenico Pastore (Bari, 1977) Architetto, PhD in Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente, è docente di Disegno dell’Architettura e Disegno del Prodotto Industriale presso il Politecnico di Bari. Ha insegnato e condotto workshop internazionali sul Disegno in diverse università italiane ed estere, nei Balcani e in Sud America. I suoi disegni sono stati esposti in mostre collettive nazionali […]

Pascucci Cecilia

laureata in Architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza” e PhD in Rilievo e rappresentazione architettonica. Dal 1995 al 2004 ha insegnato all′Istituto Europeo per il Design e al corso di Disegno Industriale dell′Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Dal 1992 svolge continuativamente la professione di architetto.

Parra Giorgio

Giorgio Parra è docente di ruolo presso l’Università Politecnica delle Marche e tiene dal 1994 corsi di Disegno nei corsi di Laurea per Ingegneria Elettronica, Civile, della Difesa del Suolo e Pianificazione Territoriale, Edile ed Edile Architettura. Dall’Anno Accademico 2003/2004 è titolare della cattedra di Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura.

Parente Rosaria

Da luglio 2023 è Ricercatore (RTT) nel settore 08/E1 – Disegno; ICAR/17 presso Universitas Mercatorum, Facoltà di Sciente tecnologiche e dell’innovazione; dal 2017 Dottore di Ricerca in “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dove si è laureata in Architettura, nel 2012. […]

Papi Fulvio

Fulvio Papi (Trieste, 16 agosto 1930 – Milano, 20 novembre 2022) è stato un filosofo italiano. Fulvio Papi si è laureato nel 1954 all’Università Statale di Milano sotto la guida di Antonio Banfi. Prima di dedicarsi unicamente all’insegnamento e alla ricerca, seguendo la propria vocazione all’impegno politico e civile, aveva lavorato alla terza pagina dell’Avanti! e, giovanissimo, ne era diventato vicedirettore, collaborando con Riccardo Lombardi. In questa veste, […]

Panza Pierluigi

Pierluigi Panza ha svolto da sempre, contemporaneamente, tre attività: quella di studioso e docenteuniversitario, quella giornalistica e critico-curatoriale e quella letteraria.Gli studi di PP (ma anche le attività critiche e letterarie) sono principalmente dedicati al tema dellamemoria e sono sviluppati nei settori della Storia dell’Estetica e della Storia della Letteratura e criticaartistica, architettonica e del […]

Palumbo Roberto

E’ stato professore e preside della facoltà di Architettura Valle Giulia “La Sapienza” di Roma, assistente di Saul Greco, protagonista di un’intensa stagione dell’architettura italiana che va dal 1969 al 2019. ordinario di Tecnologia della Architettura; preside (2000 – 2006) della facoltà di Architettura Valle Giulia “La Sapienza” di Roma e Pro Rettore con delega […]

Palomba Daniela

Ricercatore Universitario a tempo determinato di tipo A Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Pagnano Giuseppe

Nato a Catania 8 febbraio 1942, Pagnano conseguiva la laurea in Architettura a Venezia nel novembre del 1969. Dal 1975 ha insegnato “Storia dell’Architettura moderna” e “Disegno” nella Facoltà d’Ingegneria di questo ateneo. Dal 1989 ha insegnato “Disegno e Rilievo” a Palermo, dove nel 1992, ha vinto il concorso come professore di prima fascia nello […]

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative culturali e attività editoriali.

seguici anche su facebook