Giandebiaggi Paolo

Nato a Parma nel 1961, si laurea con lode alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze nel 1987, con una tesi discussa presso il Dipartimento di Restauro dell’architettura. Dallo stesso anno è iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Parma, dove ha operato in diverse commissioni e dove è stato anche responsabile della commissione urbanistica […]
Zerlenga Ornella

Ornella Zerlenga è Dottore di Ricerca in “Rilievo e Rappresentazione del Costruito” (VI ciclo), professore ordinario in Disegno e Vice-Direttore del Dipartimento di Architettura e disegno industriale della Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. È stata presidente dei corsi di laurea triennale in “Design e Comunicazione” e “Design per la Moda”, e del corso […]
Salerno Rossella

Nel 1991 diventa dottore di ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito e dell’Ambiente con una tesi sulla rappresentazione del paesaggio. È ricercatore dal 1992 ed ora è professore ordinario di Teorie e Tecniche della Rappresentazione nella scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. I risultati della sua ricerca sono […]
Sacchi Livio

Livio Sacchi, architetto, è professore ordinario di Disegno dell’architettura presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, consigliere del Consiglio Nazionale degli Architetti, presidente onorario di Europan Italia, membro del board di Eurosolar. È responsabile per l’architettura presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani. È stato presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma […]
Di Luggo Antonella

Antonella di Luggo è architetto e dottore di ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura. Dal2010 è Professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.Membro della Giunta del Dipartimento di Architettura (2013-2018), membro del Collegio dei Docenti delDottorato in Architettura. Delegata al Coordinamento del Collegio degli Studi di Architettura, Scuola Politecnica e […]
Contessi Gianni

Nasce a Trieste nel 1945. Professore ordinario (2000 – 2015) di Storia dell’Arte contemporanea nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dove altresì è stato titolare dell’insegnamento di Storiografia e critica dell’Arte e dell’Architettura del XIX e XX secolo. É stato coordinatore della Sezione di Comparatistica del Dipartimento. Ha insegnato dapprima nelle Accademie di Belle Arti di Urbino, […]
Tubino Marco

Marco è Professore di Idraulica e membro del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento. Si è laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in Idrodinamica presso l’Università di Padova. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria e Direttore del Dipartimento. Dalla sua fondazione […]
Taboada José Antonio Franco

Doctor en arquitectura por la Universidad Politécnica de Madrid, es catedrático por la Universidad Politécnica de Valencia y por la Universidad de Santiago de Compostela. Dirigió la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de A Coruña desde su fundación en 1975 hasta 1986 y el Departamento de Representación y Teoría Arquitectónicas desde 1987, año de su […]
Quici Fabio

Architetto, Dottore di Ricerca in “Rilievo e Rappresentazione del Costruito”, Professore associato (SSD ICAR/17) con abilitazione alla Prima Fascia presso il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura (DiSDRA) della Sapienza Università di Roma. È membro del Collegio del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, membro del Comitato Tecnico Scientifico dei laboratori di ricerca […]
Purini Franco

Franco Purini, all’anagrafe Francesco Purini (Isola del Liri, 9 novembre 1941), è un architetto, saggista e docente universitario italiano. Foto del 2011 Ha studiato architettura a Roma con Ludovico Quaroni laureandosi nel 1971 e frequentando assiduamente gli ambienti degli artisti Franco Libertucci, Achille Perilli e Lorenzo Taiuti. Dopo un primo periodo di lavoro con Maurizio Sacripanti e Vittorio Gregotti, dal 1969, principalmente presso le università di Firenze e di Cosenza, Purini ha partecipato al laboratorio di progettazione “Belice ’80” e, dopo un breve […]