Agnifili Roberta

Roberta Agnifili è un architetto laureato in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Attualmente è impegnata in un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi dell’Aquila nel settore disciplinare di Architettura e Composizione Architettonica. Nello specifico la sua ricerca si occupa di usi civici e proprietà collettive in ambiente montano, precisamente nei territori del […]
Aimini Matteo

Matteo Aimini si è formato tra le facoltà di Architettura di Milano, Valladolid (ETSAV) ed Oporto (FAUP). Dal 2013 ad oggi è stato assegnista di ricerca e professore a contratto presso lo IUAV di Venezia, Dipartimento Culture del Progetto, dove ha partecipato alla ricerca PRIN Re-Cycle Italy, contribuendo attivamente nella formulazione di possibili palinsesti per […]
Amann Atxu

Atxu Amann y Alcocer (Madrid , 25 ottobre 1961) è un architetto spagnolo. È socia dello studio di architettura Temperatures Extremas, che ha ricevuto più di cento premi e riconoscimenti per i suoi lavori, ottenuti per la maggior parte attraverso concorsi di architettura, esposti e pubblicati in diverse riviste nazionali e internazionali. Direttore del Master in Comunicazione dell’Architettura Archiviato il 31 agosto […]
Amado Lorenzo Antonio

Dottore in Architettura. Professore ordinario del Dipartimento di Rappresentazione e Teoria dell’Architettura. ETS di Architettura di La Coruña. Corsi di dottorato, master e lezioni tenuti in Spagna, Portogallo, Brasile, Cuba e Repubblica Dominicana. Ha supervisionato tesi di dottorato in Spagna, Portogallo e Brasile. Coordinatore dei programmi di dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione e Teoria […]
Avella Alessandra

Architetto, Ricercatore Universitario del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Seconda Università degli Studi di Napoli – settore scientifico disciplinare ICAR 17 (Disegno). Post-Dottore di Ricerca in Disegno – settore scientifico disciplinare ICAR 17, Seconda Università degli Studi di Napoli. Dottore di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente – Seconda Università degli […]
Attoma Pepe Beniamino

Volontario del FAI dal 2010, fondatore e capo Delegazione per la provincia di Brindisi dal 2015 per due mandati consecutivi, Beniamino Attoma Pepe è architetto, giornalista, autore e conduttore radiofonico. La nomina è stata accompagnata dalla delega regionale ai “Luoghi del Cuore“, il censimento nazionale promosso dal FAI ogni 2 anni per la conoscenza e […]
Attanasio Sergio

Architetto, professore a contratto presso l’Università Federico II di Napoli, dal 1995 è presidente dell’Associazione Palazzi Napoletani per la tutela, conservazione e recupero delle opere d’arte a livello locale e nazionale. Fondatore e presidente della giuria del Premio Internazionale “Cosimo Fanzago”, destinato a personalità italiane e straniere distintesi per il rilancio sociale e culturale della […]
Aterini Barbara

Professore associato ICAR/17 dal dicembre 2015 Abilitazione a professore ordinario dal 6 settembre 2019. Incarichi istituzionali in atto: Presidente del Corso di Laurea Scienze dell’Architettura (dal 1 novembre 2017) Referente del Curriculum Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente del Dottorato di Ricerca in Architettura – DIDA Università degli Studi di Firenze (dal 2014). Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di […]
Anselmi Alessandro

Nasce a Roma nel 1934, dove si laurea in architettura nel 1963. Nel 1962 è tra i fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti), che in quegli anni inizia la battaglia per il superamento del movimento moderno, sostenendo la necessità di recuperare la centralità artistica nel progetto di architettura. L’intensa attività progettuale di Anselmi testimonia […]
Anceschi Giovanni

Figlio di Luciano Anceschi, studia Filosofia teoretica con Enzo Paci e Psicologia con Cesare Musatti all’Università Statale di Milano, 1958. A Brera studia Decorazione con Achille Funi, 1958. Tra le sue prime collaborazioni si ricordano quelle con Lucio Fontana, Enrico Baj, Piero Manzoni. Con Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele Devecchi fonda, nel 1959, il Gruppo T. Il gruppo T sarà protagonista del Movimento internazionale dell’Arte Cinetica e Programmata (con Bruno Munari, Gruppo MID, Gruppo […]