Cerca
Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Bernard Elisa

Architetto e dottoranda di ricerca in Architettura presso l’Università Iuav di Venezia nell’ambito della progettazione tecnologica e ambientale. Laureata in Architettura nel 2023 con la tesi dal titolo “Von hütte zu hütte. Strutture ricettive flessibili e reversibili in alta quota: il caso Pian dei Fiacconi in Marmolada”.  La sua ricerca approfondisce principalmente i temi legati […]

Bini Marco

Marco Bini, Professore ordinario, è docente di Disegno dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e di Rilievo dell’Architettura nel corso di Laurea in «Tecnico per la conservazione dei Beni architettonici e ambientali» e nelle Scuole di Specializzazione in «Archeologia» e in «Storia analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali» dell’Università di […]

Bruschi Arnaldo

Studioso di fama internazionale dell’architettura del Rinascimento. In particolare importanti sono stati i suoi contributi su Bramante, a cui ha dedicato il fondamentale saggio Bramante architetto (1969), Brunelleschi, Peruzzi, Antonio da Sangallo e sul linguaggio architettonico. Fu professore ordinario di Storia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura, Direttore del Dipartimento di Storia dell’Architettura e poi professore emerito […]

Broccolo Bruno

È nato a Jarville (Nancy, Francia), nel 1963. Per vicende diverse risiede in italia dal 1974, pur avendo parte della sua famiglia ancora in Francia, dove si reca frequentemente. Diploma di geometra a Spoleto (tra i suoi insegnanti l’arch. Giuliano Macchia), si iscrive ad architettura a Firenze. Lì conosce il Prof. Gian Carlo Leoncilli Massi, […]

Bris Michel

Michel Le Bris è nato il 1 febbraio 1944 a Plougasnou in Bretagna. Nella sua giovinezza era maoista. Laureatosi all’HEC nel 1967, divenne caporedattore della rivista Jazz Hot dal 1968 al 1969, quando si era indignato, da semplice lettore, per il trattamento che la rivista aveva riservato ad Albert Ayler. Nello stesso periodo, dal 1967 al 1970, fa parte dell’équipe del nascente Magazine littéraire, fondato da Jean-Jacques Brochier. Nel 1970, sotto lo […]

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative culturali e attività editoriali.

seguici anche su facebook