Berarducci Francesco

Francesco Berarducci (Roma 1924-1992) si laurea in Architettura a Roma nel 1950, nello stesso anno in cui si laureano anche C. Aymonino, C. Chiarini, S. Lenci e C. Melograni che, sotto la guida di Ridolfi e Quaroni, progetteranno il quartiere Tiburtino a Roma, brano urbano considerato come la realizzazione architettonica più esaustiva del neorealismo italiano. […]
Belvedere Antonio

Antonio Belvedere si è laureato in architettura presso l’Università di Firenze prima di entrare a far parte dello studio Renzo Piano Building Workshop di Parigi nel 1999. Lì, ha supervisionato il progetto di riconversione dello stabilimento Fiat Lingotto, in particolare la Pinacoteca Agnelli e la Facoltà di Ingegneria dell’Automobile. Successivamente, è stato responsabile del masterplan […]
Bellini Amedeo

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1965 con una tesi in Restauro dei monumenti (relatrice Liliana Grassi), Bellini ha intrapreso fin da principio la carriera accademica divenendo nel 1966 assistente volontario e nel 1968 assistente di ruolo di Restauro dei monumenti presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; in questo periodo alla attività di ricerca e didattica ha affiancato l’attività progettuale. Nel 1972 è diventato professore incaricato di Restauro dei monumenti al Politecnico di Milano e successivamente di Caratteri […]
Bellati Anna Caterina

Chiavenna (SO) italia 16-01-1959Editore, scrittrice, critico d’arte, giornalista, storico dell’arte.Ho fondato Bellati Editore oggi considerata una casa editrice d’avanguardia sui temi dell’arte.Ho collaborato ad Antiquariato per 4 anni e ad Arte per 6.Ho promosso e realizzato oltre 150 mostre in Italia, Francia e Svizzera, fra cui OPEN XI, OPEN XII, 12. Biennale di Architettura, Un’Idea […]
Belardi Paolo

(Gubbio 1958). Laureato con lode in Ingegneria civile edile nel 1982 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1982), è professore associato confermato nell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna “Architettura e composizione 1”, “Laboratorio di Architettura e composizione 1” e “Laboratorio di Rilievo dell’architettura” nell’ambito del corso di laurea magistrale a ciclo unico […]
Belardi Mario

Bazán Irene Ruiz

Irene Ruiz Bazán (1983) è dottoressa di ricerca in Storia dell’Arte e docente del corso Restoration theories and history presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, dove è stata assegnista di ricerca postdottorale. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni si focalizzano sulla storia del restauro in Spagna e i relativi […]
Battisti Eugenio

Battisti, Eugenio Storico dell’arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell’arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a Roma con L. Venturi. Negli anni 1962-64 insegnò storia dell’arte a Genova; con il contributo di artisti e critici, iniziò a formare […]
Battistelli Marco

Marco Battistelli (Ancona, 1965) Laureato con lode alla Facoltà di Architettura dell’Università degliStudi di Firenze nel 1993 con una tesi elaborata a Parigi e Ronchamp (Francia). Dal 1994 svolgeattività di libero professionista. Si occupa di progetti di edilizia residenziale, industriale, diurbanistica e di restauro. Nel 2000, consegue il Dottorato di Ricerca (PhD) in ‘Disegno e […]
Bartolomei Cristiana

Laureata in Ingegneria Civile-Edile presso l’Università di Bologna. Master in “Architettura per lo Spettacolo” presso la Facoltà di Architettura di Genova. Specializzazione in Restauro dei Monumenti presso la Facoltà di Architettura di Genova. Dottorato di Ricerca in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio. Dal 2019 è Professoressa associata in ICAR/17 DISEGNO presso il Dipartimento di […]