Cerca
Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Cocchiarella Luigi

Architetto, Dottore di Ricerca, dal 1999 al Politecnico di Milano, attualmente Professore Ordinario di Rappresentazione Architettonica (GSD 08 CEAR 10 – ex 08/E1 – SSD ICAR 17 Disegno) presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU). Vice Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Progettazione Architettonica, Scuola di Architettura (AUIC), Politecnico di Milano. Membro […]

Ciammaichella Massimiliano

Massimiliano Ciammaichella è architetto, professore associato, direttore del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro presso l’Università Iuav di Venezia. Insegna Laboratorio di disegno e modellistica e Rappresentazione digitale ed è autore di vari articoli, saggi e monografie sui temi della rappresentazione, tra i quali: Disegno Digitale per la moda. Dal figurino all’avatar (Roma […]

Chiodo Simona

Simona Chiodo è Professoressa Ordinaria di Filosofia al Politecnico di Milano (dall’8 gennaio 2018). È stata Visiting Professor presso l’Università di Cambridge, Regno Unito (2019) e presso l’Università di Edimburgo, Regno Unito (2016). È stata Visiting Scholar presso l’Università di Pittsburgh, Stati Uniti (2014). Ha trascorso soggiorni di ricerca presso l’Università di Harvard, Stati Uniti […]

Cervellini Franco

È professore ordinario di Disegno presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino. La sua linea di ricerca mira da un lato ad approfondire la conoscenza dei nuovi strumenti digitali per il disegno e dei linguaggi propri della forma visiva, dall’altra a misurare sperimentalmente l’interferenza tra tali nuovi codici linguistici e la cultura […]

Contessi Gianni

Nasce a Trieste nel 1945. Professore ordinario (2000 – 2015) di Storia dell’Arte contemporanea nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dove altresì è stato titolare dell’insegnamento di Storiografia e critica dell’Arte e dell’Architettura del XIX e XX secolo. É stato coordinatore della Sezione di Comparatistica del Dipartimento. Ha insegnato dapprima nelle Accademie di Belle Arti di Urbino, […]

Caso Roberto

Professore associato di Diritto Privato Comparato e docente di Diritto Civile, Diritto Comparato della Proprietà Intellettuale, Diritto Comparato della Privacy, Diritto d’Autore e Arte, CopyrightX Trento presso l’Università di Trento, ricopre anche il ruolo di delegato per l’open access e le politiche contro il plagio ed è co–direttore del Gruppo LawTech. In qualità di autore o […]

Codello Renata

Renata Codello è PHD in Italia e in UK, è stata Soprintendente di Venezia e di Roma; direttore del Segretariato regionale MIBACT per il Veneto e del Friuli Venezia Giulia è attualmente Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Ha insegnato alla facoltà di Architettura di Genova e di Ingegneria di Roma Tor Vergata […]

Clemente Matteo

Architetto, PhD, Ricercatore (RTDB) in Architettura del Paesaggio presso l’Università della Tuscia, è docente presso il Corso di Laurea in Progettazione del Paesaggio e del Territorio per le seguenti discipline: Laboratorio di Urbanistica e Rigenerazione urbana (I anno); Laboratorio di Progettazione del paesaggio- spazi aperti, parchi e giardini (II anno); Laboratorio Finale – Modulo di […]

Clancy Pauline

Pauline Clancy è nata nella contea di Leitrim e ha studiato Comunicazione Visiva (BDes con lode) al National College of Art and Design (NCAD) di Dublino nel 2006, prima di conseguire un Master in Design Multidisciplinare (Graphic Design) presso l’Ulster University di Belfast nel 2013. Attualmente è ricercatrice di dottorato presso l’Ulster University. Il suo […]

Cirillo Vincenzo

Si laurea con lode nel 2013 in Architettura U.E. presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con una Tesi di Laurea dal titolo Ferdinando Sanfelice e il progetto delle scale aperte napoletane. Procedure di rilievoarchitettonico per un progetto di conoscenza dinamica. Nel 2014 consegue l’abilitazione alla professione di architetto e nel 2019 il titolo […]

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative culturali e attività editoriali.

seguici anche su facebook