Scarchilli Renzo
Scalzo Marcello
1982 – Laurea in Architettura, presso l’Università degli Studi di Firenze, con votazione 110/110 e Lode (tesi pubblicata). 1983 – Superamento esame di stato ed relativa abilitazione alla professione di architetto; attualmente iscritto all’Albo professionale (Firenze N°4321). 1986 – Vincitore di concorso e abilitazione all’insegnamento nelle scuole superiori: classe di Concorso A029: Disegno Tecnico e Artistico (3° classificato […]
Sbacchi Michele

Michele Sbacchi (1959) è professore associato di Progettazione Architettonica presso l’Università di Palermo. Laureato con Vittorio Ugo, ha conseguito il Master in Philosophy presso l’Università di Cambridge sotto la supervisione di Joseph Rykwert. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Napoli. Assistente di ricerca e assistente didattico di Rykwert presso l’Università della Pennsylvania […]
Sasaki Ken-ichi
Vicepresidente Università Nihon, Facoltà di Scienze Umane e Umanistiche, 3-25-40 Sakura-josui, Setagaya-ku, Tokyo, Giappone Ken-ichi Sasaki è professore emerito presso l’Università di Tokyo, ex presidente dell’Associazione Internazionale di Estetica e della Società Giapponese di Estetica. Oltre alle attività generali della FISP, è personalmente interessato a collegare il mondo filosofico giapponese a quello internazionale. Il suo […]
Sargenti Silvia
Sardo Nicolò
Nato a Caltagirone il 19 novembre 1962. Ha seguito gli studi presso il liceo scientifico, dove si è diplomato nel 1981. Nello stesso anno si è iscritto alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’. Contemporaneamente ha iniziato la collaborazione con alcuni studi di architettura: quello di Paolo Portoghesi, di Ignazio Gardella […]
Sainz Jorge

Jorge Sainz (Madrid, 1955) è traduttore, dottore di ricerca in architettura e professore presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid, dove è stato direttore del Dipartimento di Composizione Architettonica (2012-2021) e dove insegna le materie ‘Introduzione all’Architettura’, ‘Intensificazione nella Composizione’ e ‘Progetto di Laurea Finale’. È autore dei libri Disegno architettonico: teoria e storia di un […]
Saint Aubin Jean‒Paul
Saffaro Lucio
Lucio Saffaro (Trieste, 26 luglio 1929 – Bologna, 28 novembre 1998) è stato uno scrittore e pittore italiano. Appassionato di matematica, coniugò ricerca matematica e pittura. Studiò i solidi (soprattutto gli icosaedri esistenti in natura) e li rappresentò anche dipingendoli nei suoi quadri. Nato da una famiglia d’origine persiana si laureò in fisica all’Università di Bologna. Parallelamente all’attività artistica, come matematico dilettante pubblicò diversi articoli su nuove tassellature del piano, su nuove classi […]
Nicoletti Manfredi

Manfredi Nicoletti (Rieti, 16 giugno 1930 – Roma, 29 ottobre 2017) è stato un architetto e saggista italiano. È considerato un pioniere della progettazione bioclimatica urbana e architettonica. Negli anni ‘70 il suo libro dal titolo l’Ecosistema Urbano – termine da lui stesso coniato – apre le tematiche ambientali a valori psico-culturali coinvolgendo nei suoi studi in maniera interdisciplinare professionisti specializzati in diversi campi tra i quali Roberto Vacca, Anna Lorenzetto, Fulco […]